Le fobie sono delle paure irrazionali, che causano una vera e propria repulsione verso un evento/situazione/oggetto. Esiste la fobia degli spazi aperti e quella degli spazi chiusi, la fobia dell’altezza, la fobia degli insetti e quella degli spazi affollati: queste sono sono alcune delle più comuni forme di fobia, che portano il soggetto a evitare categoricamente la situazione scatenante della fobia anche se non sussiste un vero e proprio pericolo per la persona.
La fobia causa stati d’ansia che in alcuni casi possono trasformarsi in veri e propri attacchi di panico, ma anche malessere fisico e angoscia. Il soggetto fobico, sebbene riconosca che non sussiste una reale situazione di pericolo, non è in grado di sottrarsi volontariamente a questo disagio ed è per questo motivo che è necessario intraprendere un percorso psicologico in molti casi, perché spesso si sfocia in un’alterazione grave dei rapporti sociali.