Trattamento dei disturbi di personalità

I disturbi di personalità sono delle manifestazioni disadattive della personalità e del comportamento, che si manifestano con frequenza e in ambiti diversi. Sono piuttosto seri e meritano di essere attenzionati con grande precisione nel momento in cui arrivano a causare un disagio significativo a livello clinico. Sono di difficile individuazione perché il soggetto che ne è affetto difficilmente se ne rende conto (disturbo ego-sintonico) e possono essere diagnosticati solo una volta raggiunta la maggiore età o, comunque, la maturazione del soggetto, quando le variazioni ormonali non incidono più sulla personalità.

Bisogna comunque specificare che la scienza di settore è andata oltre il concetto di disturbo negli ultimi anni, trattando la questione più come un “tipo di personalità” piuttosto che a un modello, perché non va fatto l’errore di credere che la personalità possa mutare di punto in bianco ma perché si ha una formazione particolare della stessa in base ai fattori esterni che la influenzano.

 

L’ EMDR

L’ EMDR: LA DESENSIBILIZZAZIONE E RIELABORAZIONE ATTRAVERSO I MOVIMENTI OCULARI Negli ultimi anni ci sono stati più studi …

Comportamento interpersonale del genitore

Comportamento interpersonale del genitore ed efficacia del processo educativo con gli adolescenti.Premessa.A seconda dei …

L’Analisi Transazionale

L’Analisi Transazionale e la Psicoterapia Analitico Transazionale.L'Analisi Transazionale (A.T.), fondata da Eric Berne …