Trattamento dei disturbi d’ansia

Sono tanti i soggetti che accusano un disturbo d’ansia. Spesso si tratta di episodi sporadici legati ad avvenimenti particolarmente emotivi, che giustificano in qualche modo uno stato ansioso ma nel momento in cui questi diventano la consuetudine e uno stato persistente, allora è necessario capire dove nasce l’alterazione, che spesso deriva da una visione distorta della realtà. Va specificato che l’ansia è uno stato cosciente della psiche, che nei soggetti in cui diventa un disturbo patologico è prevalentemente infondato rispetto a quella che è la realtà.

La conseguenza è un malessere derivante dal mancato adeguamento dell’organismo alla situazione in essere, che causa stati di profondo stress fisico e psicologico. Anche in questo caso, a seconda del livello di disturbo, l’ansia può diventare un problema serio nei rapporti con il prossimo, tale da causare un disagio nella normale routine quotidiana.

L’ EMDR

L’ EMDR: LA DESENSIBILIZZAZIONE E RIELABORAZIONE ATTRAVERSO I MOVIMENTI OCULARI Negli ultimi anni ci sono stati più studi …

Comportamento interpersonale del genitore

Comportamento interpersonale del genitore ed efficacia del processo educativo con gli adolescenti.Premessa.A seconda dei …

L’Analisi Transazionale

L’Analisi Transazionale e la Psicoterapia Analitico Transazionale.L'Analisi Transazionale (A.T.), fondata da Eric Berne …